I verbi come 'andarsene', 'fregarsene' sono detti  'VERBI PRONOMINALI' o 'VERBI IDIOMATICI' perché si coniugano con uno o due pronomi o particelle pronominali che in genere fanno assumere al verbo un significato diverso da quello originale. ( es. verbo+ pronomi o particelle SI-LA-CI-NE)
 
1. ANDARSENE =  andare+ SI+ NE / 
'me ne vado da qui' significa 'vado via da qui'/  il significato è 'andare via da un posto', 
in questo caso come ha detto Andrew la particella 'ne' indica il contesto, come 'luogo'.
 il verbo pronominale “andarsene”
Andarsene è un verbo usato moltissimo in italiano:  chiunque studi l’italiano lo incontrerà spesso.  Andarsene significa, lasciare un luogo, ed è usato al posto di andare via e a volte anche del semplice andare.  Il significato è lo stesso, ma andarsene è leggermente più enfatico:  me ne vado a Roma è più forte di vado a Roma.  In alcuni casi acquista anche il significato di morire.  Come funziona?  Il verbo si coniuga normalmente a tutti i tempi e modi, il primo pronome è un riflessivo (e quindi varia a seconda delle persone),  mentre il secondo, ne, è invariabile (cioè non cambia mai, è fisso). Alcuni esemp Me ne vado da questa città perché non c’è il mare. Perché ve ne siete andati dalla festa così presto? Gloria se ne è andata dall’Italia perché non trovava lavoro. Dove ce ne andremo quando avremo finito qui? 
 
  2. FREGARSENE=  fregare+SI+ NE /  me ne frego significa 'non mi importa',  ' non mi interessa',  in questo caso 'ne' indica il contesto come 'argomento'.
 
Altri esempi: 
 3.AVERCELA:  è formato dal verbo "avere" + le particelle "CI" e "NE".
 Significato→  questa forma verbale significa: essere arrabbiato con qualcuno,  essere contro qualcuno,  avere qualcosa contro qualcuno,  regge la preposizione CON.  Esempi:  io ce l’ho con Marta perché non mi ha chiamato;  con chi ce l’hai?; non avercela con me!
 
  Coniugazione→  io ce l’ho;  tu ce l’hai;  lui-lei ce l’ha;  noi ce l’abbiamo;  voi ce l’avete;  loro ce l’hanno; 
 
  passato prossimo→  io ce l’ho avuta,  tu ce l’hai avuta;  lui-lei ce l’ha avuta ecc.
 
4.ASPETTAR-SE-LA:  è formato dal verbo "aspettare" + i pronomi SI e LA.
 
  Significato→  prevedere che qualcosa succeda,  esprime sorpresa o rammarico.  Esempi: me l’aspettavo,  sapevo che prima o poi sarebbe successo;  sei arrivato prima del previsto,  non me l’aspettavo!;  questa (cosa) non me l’aspettavo!
 
  Coniugazione →  io me l’aspetto,  tu te l’aspetti;  lui-lei se l’aspetta;  noi ce l’aspettiamo;  voi ve l’aspettate;  loro se l’aspettano;
 
  passato prossimo →  io me la sono aspettata;  tu te la sei aspettata;  lui-lei se l’è aspettata ecc.    
 
 

 
 
 
 





 
 








 
