Showing posts with label lingua italiana. Show all posts
Showing posts with label lingua italiana. Show all posts

09 December, 2020

interrogative adverbs, adjectives, pronouns (gli interrogativi)

 

interrogative adverbs, adjectives, pronouns (gli interrogativi) 



How do you ask questions in Italian? The following chart should help

1. interrogative adverbs are invariable-they do not agree with anything; the subject of the verb is usually placed at the end of the question)

come? (how?)(com' in front of è, era, erano) come siete venuti in Italia, in aereo o in macchina?

come mai? (how come? why?) come mai non potete restare un altro giorno con noi?

dove? (where?)-("dov'" in front of "è," "era," "erano")dove abitano i tuoi genitori dov'è andata in vacanza la professoressa?

perché? (why?)perché non venite a cena da noi un giorno?
quando? (when?) quando abbiamo l'esame finale in questa classe?
quanto? (how much?)quanto dura la classe di italiano?

2. interrogative adjectives agree with the noun to which they refer, except for che, which is invariable

che? (what? what kind of?) che tipo di film preferiscono i tuoi genitori?
quale/quali? (which? what?)-qual (in front of è, era) quali libri hai già letto?
qual era il nome di tua madre prima di sposarsi?

quanto, quanta, quanti, quante? (how much? how many?) quanti libri hai letto durante le vacanze?quanta pazienza hai con i bambini?

3. interrogative pronouns...
chi? (who? whom?) always refers to people and is invariable chi è la tua attrice preferita? con chi siete usciti ieri sera?

di chi? (whose?)di chi sono questi occhiali?

che, che cosa, cosa? (what?)-(cos' in front of è, era, erano); all mean the same thing, always refer to things and are invariable che farai durante le vacanze?
che cosa ti piace fare durante il tempo libero? cosa non piace ai genitori?
cos'è quel rumore?

quale, quali? (which one, which ones?)-qual (in front of è, era); refers to people, things, ide pallacanestro o calcio: quale preferisci?

quanto, quanta, quanti, quante?(how much? how many?); refers to people or things
quanto costa una laurea di UVM?
ho visto molti film in Italia, tu quanti ne hai visti?


27 October, 2020

Tony Di Marti *Corso di Lingua Italiana*

 _________________________________________________ _________________________________________________________________________


.

Tony Di Marti *Corso di Lingua Italiana*

Пацка Видео Запис
27 октомври 2015  14 min read 
Споделено со Јавно
Јавно

Partiamo da come presentarvi dicendo il vostro nome. In italiano, per dire come vi chiamate dovete usare la seguente formula: Io sono + vostro nome (es. Io sono Veronica) Per indicare la vostra provenienza, direte: Io sono + nazionalità aggettivo relativo alla regione città es. Io sono italiana/italiano Io sono sarda/o Io sono di Cagliari Infine, per indicare la vostra professione, direte: Io sono + professione (es.insegnante/attore/attrice) Nelle tre formule di presentazione possiamo notare i PRONOMI SOGGETTO della lingua italiana, che classifichiamo a seconda del numero e del genere nel seguente modo: PRONOMI SOGGETTO SINGOLARI PRONOMI SOGGETTO PLURALI
IO TU LUI (maschile) / LEI (femminile) NOI VOI LORO
Il verbo utilizzato in italiano per presentarsi è l'ausiliare ESSERE. Vediamo qui di seguito la coniugazione al presente indicativo: Io sono Tu sei Lui/Lei è Noi siamo Voi siete Loro sono Per quanto riguarda gli aggettivi, in italiano si usa la desinenza -o per indicare il maschile singolare, la desinenza -a
per il femminile singolare, la desinenza -i per i maschili plurali oppure per maschile + femminile, -e per i femminili plurali. Esempi: Lui è italiano (maschile singolare) Lei è italiana (femminile singolare) Noi siamo italiani (maschile plurale riferito, come abbiamo visto, a Veronica, l'attore Roberto e l'attrice Monica) Noi siamo italiane (femminile plurale) Loro sono italiani (maschile plurale)
Infine, la preposizione per indicare la provenienza da una città è “di”.
Esempi: Io sono di Cagliari Lei è di Perugia Lui è di Arezzo
Dialoghi informali: A: Giulia, ti presento il mio amico David. B: Piacere di conoscerti! C: Piacere mio! A: Maria, ecco il mio nuovo vicino. B: Piacere, io sono Maria. Tu come ti chiami? C: Mi chiamo David, piacere! Dialoghi formali: A: Buonasera signora Riva, le presento il mio amico. B: Sono Giovanna, molto lieta! C: Piacere, David. A: Scusi, è lei la dottoressa Rossi? B: Si sono io, e lei come si chiama? A: Sono Maria Ricci, piacere. Ascolta i dialoghi
Dialoghi informali e formali Verbo essere Tutte le coniugazioni del verbo essere
Essere è un verbo irregolare, intransitivo. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo essere: indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), condizionale (presente, passato), imperativo (presente), gerundio (presente, passato), infinito (presente, passato) e participio (presente, passato). aggettivi e sostantivi al maschile, al femminile, al singolare e al plurale
In italiano, per chiedere a una persona il suo stato di salute generale, si usano le seguenti formule: Come stai? (Quando ci rivolgiamo a un amico, un parente, etc) Come state? (Quando ci rivolgiamo a un gruppo di persone) A seconda del proprio stato di salute o umore, si può rispondere nei seguenti modi: Bene!Non tanto bene/Così così Male! Vediamo ora come si esprime in italiano l'età. Quando vogliamo chiedere a una persona quanti anni ha, diciamo: Quanti anni hai? (Quando ci rivolgiamo a un amico, un parente, etc) Quanti anni avete? (Quando ci rivolgiamo a un gruppo di persone) Per rispondere, si usa la seguente formula: Verbo avere + numero + anni Esempi: (Io) ho 23 anni Roberto ha 60 anni Monica ha 48 anni Nota bene!: in italiano il pronome soggetto non è obbligatorio, come mostra il primo esempio! Passiamo ora a descrivere alcune parti del nostro corpo, come i capelli e gli occhi. I capelli possono essere distinti in base al colore in: Chiari (castano chiaro, biondi) Scuri (castano scuro, neri) Bianchi In base alla lunghezza in:
In base alla piega
A seconda della quantità in:
Se invece una perona non ha capelli è CALVO (se è uomo), CALVA (se è donna) Quando volete chiedere a una persona com'è la sua capigliatura, direte: Come hai/avete i capelli? Risposta: Io ho/Io e Monica abbiamo i capelli lunghi e scuri Gli occhi possono essere scuri (castani o neri) oppure chiari (azzurri o verdi) Es.Monica e Veronica hanno gli occhi scuri Loro hanno gli occhi chiari Analizziamo infine il secondo ausiliare dei verbi italiani, il verbo avere. Abbiamo visto che si usa per dire gli anni che abbiamo, descrivere le parti del corpo o indicare gli oggetti di nostra proprietà (es. nella frase io ho la penna sto indicando che la penna è mia, di mia proprietà). Vediamo come si coniuga il verbo avere al presente indicativo: Io ho Tu hai Lui/Lei ha Noi abbiamo Voi avete Loro hanno In questa lezione abbiamo imparato anche alcuni numeri cardinali (da 20 a 70), ma li vedremo meglio nelle prossime lezioni. Vedi anche: Dettato in italiano: "Silenzio è benessere"
Silenzio a volte significa assenza, rinuncia, o persino malattia, ma resta indubbiamente qualcosa di fondamentale per il nostro benessere psicofisico. Ognuno ha bisogno di momenti di silenzio, per rilassarsi e stare in pace. In passato, questo era un problema che riguardava perlopiù le grandi città, i grandi centri abitati, ma oggi il rumore ha invaso anche i centri più calmi, isolati e tranquilli. Il fenomeno denominato dagli specialisti come "rumorizzazione", investe gli spazi vitali ed è nocivo per la nostra salute. Tutto ciò comporta un grosso rischio. Oltre al danneggiamento dell' udito, il cervello interpreta il rumore come un segnale dall'allarme. Questo, attraverso il sistema neurovegetativo e la produzione degli ormoni dello stress, produce reazioni negative in tutto il nostro organismo: vi è un aumento di pressione e di conseguenza, aumenta anche il rischio di malattie cardiocircolatorie e infarti; vi è anche un abbassamento delle difese immunitarie e la tiroide può subire dei danni. Il rumore può anche essere responsabile di disturbi del sonno e cefalee, in quanto logora i nervi. Insomma, troppo rumore è causa di un crescente deterioramento della qualità della vita. Dire l'età in italiano Dialogo informale / Dialogo formale Vocabolario Italiano: LE PARTI DEL CORPO
head/testa,chest/torce,back/schiena,chest/petto,abdomen/addome,belly/pancia.
hair/capelli,face/viso,eye/occhio,occhi,ear/orechio,orecchie,nose/naso,mouth/bocca
cheek/guancia,chin/mento.forehed/fronte,eyebrow/sopracciglia,neck/collo,shoulder/spalla,
armpit/ascella,arm/braccio,braccia,elbow/gomito,hand/mano,finger/dito,dita,knee/ginocchio,ginocchia,leg/gamba,tigh/coscia,foot/piedi,ankle/caviglia
Esercizi con le parti del corpo bocca, braccio, mano, naso, occhio, orecchio, ...Restare a bocca aperta ,/ essere sorpresi o meravigliati tanto da non riuscire a parlare, anche essere stupiti o in ammirazione di qualcosa: "tutti siamo rimasti a bocca aperta quando abbiamo visto quel tramonto meraviglioso"; In bocca al lupo!/ buona fortuna, Acqua in bocca! / è un’escalmazione, un invito a non divulgare una determinata notizia, a non parlarne con nessuno, a mantenere un segreto. Esempio: Ho saputo che Marco sta per lasciare Laura, ma, mi raccomando, acqua in bocca! • restare a bocca aperta → essere sorpresi o meravigliati tanto da non riuscire a parlare, anche essere stupiti o in ammirazione di qualcosa: "tutti siamo rimasti a bocca aperta quando abbiamo visto quel tramonto meraviglioso"; • essere di bocca buona → mangiare di tutto, in senso figurato accontentarsi facilmente: "per fortuna mio figlio è di bocca buona, mangia di gusto tutto quello che gli preparo";• rifarsi la bocca → togliere un sapore sgradevole mangiando qualcosa di buono, in senso figurato cancellare una cattiva impressione con qualcosa di piacevole: "dopo quella cena disgustosa ci siamo rifatti la bocca con un buon gelato";• cucirsi la bocca-tapparsi la bocca → non parlare, soprattutto nel senso di mantenere un segreto: "mi raccomando, cuciti la bocca, quello che ti ho detto non deve saperlo nessuno!"; • mettere in bocca a qualcuno → attribuire a qualcuno un’affermazione, un giudizio: "non mi mettere in bocca cose che non ho mai detto";• far venire l’acquolina in bocca → solleticare l’appetito, far nascere il desiderio di qualcosa: "il profumo che viene dalla cucina mi fa venire l’acquolina in bocca";• storcere la bocca → fare smorfie per disgusto, rabbia, per mostrare disapprovazione: "quando gli ho detto che me sarei andata, ha storto la bocca";• rubare le parole di bocca → dire esattamente quello che pensa un altro, anticipare qualcuno in quello che vuole esprimere;• avere molte bocche da sfamare → avere molte persona e cui provvedere, di solito una famiglia numerosa, si usa di solito in riferimento a chi è in condizioni economiche precarie tanto da fare fatica a provvedere alle necessità materiali della propria famiglia: "Marco non guadagna abbastanza e ha molte bocche da sfamare". • Acqua passata → si riferisce a qualcosa che non è più importante, a cui non si da più valore; di solito riguarda episodi del passato, generalmente sgradevoli o negativi. Esempio: l’anno scorso ho passato un periodo molto difficile, ma per fortuna ora è acqua passata.• Affogare in un bicchier d’acquaannegare in un bicchier d’acquaperdersi in un bicchier d’acqua → non sapersela cavare nelle situazioni più banali, come chi affogasse nel quantitativo d’acqua contenuto in un bicchiere.Esempio: Questo esercizio è molto semplice, non perderti in un bicchier d’acqua!• Acqua e sapone → naturale, senza trucco, riferito in particolate al viso femminile. Una "ragazza acqua e sapone" è una ragazza semplice e spontanea. • Con l’acqua alla gola → essere in una situazione difficile, con poche possibilità di soluzione come di chi sta per affogare e deve accettare una soluzione qualsiasi per salvarsi, riferito specialmente a situazioni economiche; quando si ha pochissimo tempo a disposizione per portare a termine un impegno o un lavoro urgente. Esempio: domani devo consegnare un’importante relazione e non l’ho ancora finita, mi sento con l’acqua alla gola!• Fare acqua (da tutte le parti) → indica che qualcosa non funziona, riferito ad un oggetto rovinato. Può essere riferito a un discorso, un progetto, un ragionamento che ha gravi carenze, che è illogico, irrazionale o non veritiero. Esempio: Mi dispiace dirvelo, ma il vostro progetto fa acqua da tutte le parti, è irrealizzabile. • Sentirsi come un pesce fuor d’acqua → riferito a chi, trovandosi fuori dal suo ambiente abituale, non si sente a proprio agio e prova una sensazione di imbarazzo. Esempio: Quando esco insieme a te e ai tuoi amici non so mai cosa dire, mi sento un pesce fuor d’acqua. • Scoprire l’acqua calda → significa scoprire qualcosa di ovvio essendo convinti di essere arrivati a grandi verità, dire o fare una cosa scontata; di solito si usa in modo scherzoso o spregiativo. • Fare un buco nell’acqua → agire in modo fallimentare, fallire. Esempio: "Pensavo fosse andato tutto bene e invece ho fatto un buco nell’acqua".• Tirare l’acqua al proprio mulino → fare i propri interessi senza tener conto degli altri. Esempio: Luca è proprio un egoista, quando c’è da prendere una decisione lui tira semprel’acqua al proprio mulino e decide di fare quello che gli conviene.
Verbo AVERE Tutte le coniugazioni del verbo avere, Acqua in bocca! Essere sulla bocca di tutti , Togliere le parole di bocca a qualcuno , Essere la bocca della verità , Restare a bocca asciutta ,
  • Lezione 1 Presentazione, Provenienza, Età. Vocabolario: mezzi di trasporto. I numeri. Verbo essere - avere al singolare. Verbo chiamarsi. Salutare.
  • Lezione 2 Ordinare qualcosa da mangiare. Vocabolario: cibi e bevande. Coniugazione (completa) al presente dei verbi: essere, avere, volere, fare, mangiare, bere, aiutare. Plurale dei sostantivi. Articoli indeterminativi.
  • Lezione 3 Cosa ti piace fare nel tempo libero? Avverbi di frequenza. Verbi di prima coniugazione (-are): giocare, lavorare, parlare, studiare, viaggiare, mangiare. Articoli determinativi.
  • Lezione 4 La famiglia e le professioni. La famiglia e le professioni. I verbi della seconda coniugazione (-ere): leggere, cadere, mettere, prendere, vedere, vivere. Gli aggettivi possessivi.
  • Lezione 5 In albergo. Vocabolario: albergo. Verbi della terza coniugazione (-ire): dormire, aprire, partire, capire, pulire, finire. Gli aggettivi qualificativi.
  • Lezione 6 In camera. Vocabolario: camera da letto e bagno. C'è - ci sono. Verbi irregolari: andare, venire, volere, dovere, potere. L'Imperativo.
  • Lezione 7 Per la città e shopping. Vocabolario: mezzi di trasporto e colori. Indicazioni di luogo. Mi piace / mi serve.
  • Lezione 8 Aspettando Veronica. Vocabolario: la città. La formazione del participio passato e il passato prossimo. Espressioni di tempo.
  • Lezione 9 Che tempo fa? Vocabolario: il tempo. L'orario. Espressioni di tempo: i giorni della settimana, i mesi e le stagioni.
  • Lezione 10 La Cattedrale. Vocabolario: la città. Il gerundio. Le preposizioni semplici e articolate.
  • Lezione 11 Fare shopping. Vocabolario: abbigliamento. Verbi riflessivi. Gli aggettivi dimostrativi. Quanto/ quanti?
  • Lezione 12 Al ristorante. Avverbi di quantità. Aggettivi di nazionalità. Aggettivi e locuzioni per descrivere una persona.
  • Lezione 13 Al telefono. Parlare al telefono. Comparativo e superlativo assoluto.
  • Lezione 14 In treno per Venezia. Negazione e doppia negazione. Esprimere sensazioni fisiche ed emotive. Plurale dei nomi e degli aggettivi con desinenza -co/-ca.
  • Lezione 15 In albergo a Venezia. Lessico: arredamento. Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi (chi, cosa, dove...). Costruzione impersonale si + verbo. Lezione 16 Al parco. L'imperfetto. Appena, già, non ... ancora, ancora. Qualche.
  • Lezione 17 Le gondole. Il condizionale presente o semplice. Dovere + infinito. Volere + infinito.
  • Lezione 18 Conversare. Pronomi diretti e indiretti. Proporre di fare qualcosa; accettare, rifiutare.
  • Lezione 19 Carnevale. Introdurre notizie. Contrasto tra passato prossimo e imperfetto.
  • Lezione 20 Al mattino. Vocabolario: strumenti tecnologici ed elettrodomestici. Il futuro.
  • Lezione 21 Alla stazione. Il congiuntivo presente. Modi per esprimere un parere.
  • Lezione 22 A Firenze, per i negozi. Il condizionale presente. Situazioni e ricorrenze: modi di dire.
  • Lezione 23 Andiamo al centro storico? Il congiuntivo imperfetto. Periodo ipotetico.
  • Lezione 24 Consigli utili. Vocabolario: il corpo umano. Le congiunzioni. L'imperativo negativo.
  • Lezione 25 Una brutta giornata. Vocabolario: Il clima. Il congiuntivo trapassato. Il condizionale passato.
  • Lezione 26 Da quanto tempo? Vocabolario: sport. Riferimenti al periodo trascorso. Il pronome relativo "cui".
  • Lezione 27 Domani dobbiamo ... Vocabolario: nomi di luoghi, centri e servizi cittadini. Esprimere il futuro; esprimere speranze.
  • Lezione 28 L'appuntamento. Il congiuntivo passato. I numeri ordinali.
  • Lezione 29 L'incontro. Il trapassato prossimo. Le particelle pronominali (si, ci, ne).
  • Lezione 30 In treno per Roma; in Largo Argentina. Forma passiva del verbo. Alcuni suffissi importanti.
  • Lezione 31 Alla Fontana di Trevi. Chiedere, concedere, negare il permesso.
  • Lezione 32 In libreria. Lessico relativo alla lettura. Il passato remoto.
  • Lezione 33 Telefonate. Lessico: l'università. Il discorso indiretto.
  • Lezione 34 Fine di una lunga giornata. Il trapassato remoto. Il nome collettivo.
  • Lezione 35 Progetti per Napoli. Il gerundio ed i valori che assume. Lettere informali.
  • Lezione 36 A Napoli. Ubicazione geografica. I verbi impersonali.
  • Lezione 37 Visita al centro storico di Napoli. Suffissi per la formazione dell'aggettivo. Lettere formali.


lista

Risultati immagini per le persone sono come la musica alcune sono pura






Video Jukebox

BA

BA
BA

JAP




ruka ruci

ruka ruci

Featured Post

GRAMMATICA lezioni di Giuseppe Patota

GRAMMATICA lezioni di Giuseppe Patota 4:15 ...

BUCANEVE

BUCANEVE