cominciamo dal mangiare
visto che mangiato è regolare.
Il bere invece è complicato
perché bevuto è diventato,
da diventare.
C’è poi accendere con acceso
e spendere che fa speso.
Ed è quindi poi normale
se prendere, tale e quale,
diventa preso
e, scendere, sceso,
Vedi poi che decidere fa deciso,
e il brutto uccidere è ucciso.
Mettere e smettere son quasi uguali
e perciò leggi sui manuali
che messo e smesso son diventati.
Nascere e morire sono alleati
nato e morto son da ricordare.
Il verbo tradurre devi imparare
perché se in –durre finisce
come tradotto finisce.
Leggiamo, poi, rimanere rimasto
il qual fa rima con antipasto,
che non è un verbo come rispondere,
questo, credo solo per confondere,
fa risposto e non confuso,
che invece fa rima con chiuso
di chiudere, ricorda, e non di chiedere,
il qual usa chiesto, devi apprendere,
(che fa appreso come preso, ricordi?).
Scegliere e cogliere, poi non scordi,
perché scelto e colto fanno assieme
ai verbi in –gliere tutti insieme.
C’è poi aprire che diventa aperto.
Un po’ come morto ed offerto.
A proposito di offrire possiamo dire
che assomiglia a coperto di coprire.
Detto, di dire, a scritto uniamo
perché parliamo, e di solito, scriviamo
e poi leggiamo (che invece fa letto)
come, è chiaro, correggere, corretto,
e eleggere eletto, senza dimenticare
che tra il detto, dire, e il fatto, fare,
dicono ci sia di mezzo il mare.
Che non è in verbo, ma finisce in -are
Da quanto visto (che è di vedere),
o veduto (anche questo di vedere),
basta aggiungere (che fa aggiunto)
stato del verbo essere, appunto,
e finire con corso, che vien da correre,
più venuto (da venire) per concludere
(concluso) questa filastrocca immensa
che, però, memorizzare compensa.
modi di dire - frasi fatte - soluzione
1. voglio rendergli pan per focaccia
2. va a farti friggere
3. sono pieno come un uovo
4. si toglie il pane di bocca per lui
5. pranzare al sacco
6. oramai siamo alla frutta
7. non mi rompere le uova nel paniere
8. non mettere troppa carne al fuoco
9. non mette insieme il pranzo con la cena
10. non me ne importa un cavolo
******************
"*quello ragazzo" o "quel ragazzo"??
pronomi e aggettivi dimostrattivi.
i pronomi dimostrativi sono:
quello, quella, quelli e quelle
"prendo il tuo libro, quello che hai comprato a Roma"
"è la ragazza di Marco, quella che è venuta a cena con noi domenica scorsa"
"mi piacciono i cioccolatini, soprattutto quelli al caffè"
"comprami due scatole di tonno, ma non quelle che hai comprato l'altra volta"
gli aggettivi dimostrativi, come i pronomi, si accordano con i sostantivi ad essi collegati, ma:
l'aggettivo dimostrativo singolare maschile può essere:
quel, quell', quello
perchè?
perché, in pratica, si comporta come l'articolo determinativo italiano e quindi:
il ragazzo - quel ragazzo
l'albero - quell'albero
lo sport - quello sport
quindi la frase in esame deve essere:
"quel ragazzo che ha parlato con te".
Naturalmente anche gli altri aggettivi dimostrativi si comportano allo stesso modo:
"quella ragazza"
"quell'impicciona"
"quelle penne"
e
"quei ragazzi"
"quegli alberi"
"quegli sport".
***************
"se", "sé", "si" o "sì"
Lo scambio di 'se' con 'si' è un'altro errore
"è arrabbiato con se stesso"
'sé' = pronome personale
'sì' = avverbio di affermazione
'si' = pronome personale riflessivo
"lui si sente isolato"
ele se sente isolado
e finalmente
pensare 'di' o pensare 'a'
"io penso che..."
"io penso di ..." .
"pensa a qualcosa"
"(io) penso di (io) telefonare..."
** *************
"mi ha detto che il corso *aveva *gia cominciato"
"Io finisco la lezione"
"La lezione finisce alle 9"
'avere' si usa solo con verbi transitivi
(e quindi il verbo è transitivo) si deve usare l'ausiliare 'avere'
'finire' ha un valore intransitivo si deve usare il verbo 'essere'.
Quando si usa 'essere' e quando 'avere'?
In realtà, con questi due verbi, la spiegazione è facile.
"io ho finito la lezione"
"la lezione è finita alle 9"
al passato:
"ho cominciato la lezione alle nove"
"il film è cominciato alle nove".
***************************
"ho provato a fare la mia iscrizione"
"ho provato un vestito nuovo".
"volevo riuscire... fare quel che voglio, ecco"
"mi piacerebbe una birra"
"mi piacerebbe sapere"
****************
"Dopo *di fare"
"Dopo aver fatto questo...".
Per evitare errori si può ricorrere ad una costruzione molto più comune.
"dopo pranzo, di solito faccio due passi"
o posso usare il participio passato:
"dopo mangiato, faccio sempre due passi"
"*oggi sera" o "stasera"
"*Oggi sera"
Ogni volta che si vuole aggiungere una parte del giorno al sostantivo 'oggi' si deve usare:
'questo/a'
e quindi
"questa sera" e "questo pomeriggio"
oppure, meglio ancora, la forma contratta:
"stanotte", "stasera" e "stamattina"
(non esiste però "*stopomeriggio", al massimo, nell'italiano regionale si può dire "'sto pomeriggio")
stamattina
stasera
stanotte
"usciamo stasera?"
“The idea is simple: to publish all of our course materials online and make them widely available to everyone.”
stamattina
stasera
stanotte
"usciamo stasera?"
“The idea is simple: to publish all of our course materials online and make them widely available to everyone.”
Dick K.P. Yue, Professor, MIT School of Engineering
Lesson 1: Part 1 - Language Instruction
*************
*************
Pizza Veloce/Quick Pizza
If you want to make "real pizza" you need a lot of time, because when you use yeast you must wait for the dough to rise. Questa ricetta uses baking powder: it is much faster and still very tasty!One of the most basic pizzas is the pizza Margherita, with tomato, mozzarella and basil. Do you know that pizza Margherita was invented after MIT was founded? Read about the history of pizza.
Ingredienti Per 3 Persone
- 500 g farina (flour)
- Two cucchiani di lievito istantaneo (2 teaspoons of baking powder)
- One cucchiaino di bicarbonato (1 teaspoon of baking soda)
- sale
- acqua tiepida (tepid, lukewarm water)
- Two cucchiai di olio d'oliva (2 spoonfuls of olive oil)
- origano (oregano)
- Il ba-si-li-co/ (basil: add it at the very end, when the pizza is already baked)
- La pas-sa-ta di po-mo-do-ro (plain strained tomatoes, we used Pomì)
- La moz-za-rel-la (consider about 200–250 g for each rectangular pizza)
- Il pro-sciut-to cot-to (ham Literally "cooked prosciutto")
- Il pro-sciut-to cru-do (raw prosciutto. Add it at the very end, when the pizza is already baked)
- La ci-pol-la (onion)
- La me-lan-za-na (eggplant: slice it thin, cover with salt, rinse very well and dry, grill in a pan without oil)
- La zuch-chi-na/ Lo zuc-chi-no (slice in your favorite shape and cook briefly in a pan).
- Olive oil and chopped onions/garlic/spices
- Il fun-go (mushroom)
- Il pe-pe-ron-e (pepper: slice in thin stripes and cook briefly in a pan with olive oil and chopped onions/garlic/spices)
- Gli spi-na-ci (spinaches! good source of vitamins and magnesium)
- U-na fet-ta di sa-la-me (a slice of salami–you probably want more than one)
- Il for-mag-gio gor-gon-zo-la (gorgonzola cheese. It is an Italian cheese similar to blue cheese)
Directions for Pizza Margherita
- Pre-heat il forno/the oven to 400 or 500 degrees Fahrenheit. (At 500 degrees the pizza bakes faster, and at 400 degrees, it rises slower and therefore it tends to be more cakey).
- Mix the dry ingredients in a bowl: farina, lievito, bicarbonato, and sale (Quanto? How much? A few pinches of salt are sufficient.)
- Add lukewarm water. You want the dough to be soft, but not sticky. If it is sticky, add a little flour. You can keep the dough in a bowl or knead it quickly on the floured kitchen counter.
- Take a sheet of parchment paper and flatten the dough, as thin or as thick as you like it. You can use a rolling pin, or your hands, flattening the dough with the tips of your fingers.
- Spread the tomato puree (no need to cook it in advance, you can use it as is) over the raw crust, sprinkle with mozzarella, origano and one pinch of salt.
- Finally drizzle with a couple of spoonfuls of olive oil. You can have fun adding all kind of toppings.
- Transfer the pizza onto an oven rack, and bake until the crust turns golden. It should take 15–20 minutes, but it depends on the thickness.
PS: In Italy we use Celsius degrees (gradi Celsius, or gradi centigradi). When someone says oggi ci sono 40 gradi is therefore extremely hot. You can do the conversion to see what I mean! °C x 9/5 + 32 = °F