I VERBI AL PASSIVO
- In una costruzione passiva il soggetto non compie l'azione, ma la subisce. Chi compie l'azione è detto l'agente ed è espresso in italiano dalla preposizione da.
- Tutti i verbi transitivi 
(che hanno un oggetto diretto) possono avere
  una costruzione passiva. 
Il passivo si forma semplicemente con le forme
  del verbo essere 
(in tutti i modi e tempi) + il
  participio 
passato, che concorda in genere e in numero
  con 
il soggetto:
- Silvia farà il dolce, mentre la pasta sarà cucinata da Giuliano
- Silvia will bake the cake, while pasta will be prepared by Giuliano
- Mi dispiace, la festa è stata cancellata: i tuoi amici sono già stati avvertiti
- Sorry, the party has been cancelled: your friends have already been informed
 
- Un verbo transitivo può avere una costruzione passiva in 
qualsiasi
  tempo e modo: es. lavare indicativo presente sono lavato passato prossimo sono stato lavato imperfetto ero lavato trapassato ero stato lavato passato remoto fui lavato futuro sarò lavato futuro anteriore sarò stato lavato congiuntivo presente sia lavato passato sia stato lavato imperfetto fossi lavato trapassato fossi stato lavato 
condizionale gerundio infinito presente sarei lavato essendo lavato essere lavato passato sarei stato lavato essendo stato lavato essere stato lavato 
- Per formare il passivo nei tempi semplici possono essere usati, al posto del verbo essere:
- 1- il verbo venire
- Negli Stati Uniti gli alcolici non vengono venduti la domenica
- In the States liquors are not sold on Sundays
- 2- il verbo andare: in questo caso però la frase acquista un senso di necessità, di obbligo:
- La legge va rispettata
- Law must be obeyed (ma attenzione!)
- Se l'agente non è espresso la costruzione passiva è spesso in italiano ottenuta con il cosiddetto "Si passivante": si + terza persona singolare o plurale di un verbo attivo:
- In questo albergo si parla italiano
- Italian is spoken in this hotel
- In quella casa editrice si pubblicano molti libri ogni anno
- That press publishes many books each year
- Quando il "Si passivante" è usato con verbi riflessivi, al posto del si si usa ci, per evitare di condondere il si passivante con il si riflessivo:
- La domenica ci si alza tardi
- People get up late on Sundays
- Esercizi sui verbi passivi
I VERBI RIFLESSIVI
- I verbi riflessivi sono comunemente verbi transitivi la cui azione ha effetto sul soggetto stesso invece che su un oggetto. L'oggetto di un verbo riflessivo è il pronome riflessivo:
lavare = verbo transitivo attivo lavarsi = verbo riflessivo Lavo i piatti = I wash the dishes Mi lavo ogni mattina = I wash myself every morning 
- L'infinito di un verbo riflessivo termina con -si invece che con -e. La coniugazione è la stessa dei verbi transitivi. L'unica differenza consiste nel pronome riflessivo che precede il verbo coniugato. Ecco tre esempi di coniugazione del presente indicativo di tre verbi riflessivi appartenenti alle tre diverse coniugazioni:
- lavarsi = to wash oneself
- chiedersi = to wonder (to ask oneself)
- vestirsi = to get dressed (to dress oneself)
-ARSI -ERSI -IRSI io mi lavo mi chiedo mi vesto tu ti lavi ti chiedi ti vesti lui/lei si lava si chiede si veste noi ci laviamo ci chiediamo ci vestiamo voi vi lavate vi chiedete vi vestite loro si lavano si chiedono si vestono 
- Nei tempi composti i verbi riflessivi utilizzano sempre l'ausiliare essere. Il participio passato concorda in genere e numero con il soggetto :
- Francesca si è divertita molto alla tua festa
- Francesca had a lot of fun at your party
- Claudio e Giulio si sono annoiati molto alla conferenza di ieri
- Claudio e Giulio got really bored at yesterday's lecture
- Il pronome riflessivo precede il verbo coniugato in tutti i tempi e modi (mi lavavo = I was washing myself; si laverebbe = he/she would wash him/herself; si lavino! = (Gentlemen), wash yourselves! etc.). Fanno eccezione l'infinito, il gerundio, il participio e l'imperativo informale: nell'infinito il pronome riflessivo sostituisce la terminazione -si, mentre negli altri casi si attacca al verbo:
- Ho deciso di laurearmi a giugno
- I decided to graduate from college in June.
- Svegliandoci presto, abbiamo molto tempo per studiare
- Since we usually wake up early, we have a lot of time for studying (ma attenzione!)
- Lavatevi subito!
- Wash yourselves immediately!
- Con i verbi potere, dovere e volere e nell'imperativo negativo informale, il pronome riflessivo può precedere o seguire il verbo :
- Voglio alzarmi presto / Mi voglio alzare presto
- I want to get up early
- Non lavarti / Non ti lavare
- Don't wash yourself
- Per una lista dei più comuni verbi riflessivi, fai click qui
- Per studiare l'uso dei verbi riflessivi vai a:
|  | approfondimento | 
| 
 USO
  DEI VERBI RIFLESSIVI | 
- Molti verbi transitivi italiani possono diventare riflessivi quando l'azione si riflette sul soggetto:
La
madre veste i suoi bambini / La madre si veste 
The mother dresses her children /
The mother gets dressed (dresses herself) 
Lorenzo
ha fermato la macchina / Lorenzo si è fermato a casa mia 
Lorenzo stopped the car / Lorenzo
stopped (himself) at my place 
- Alcuni verbi cambiano significato quando sono usati come riflessivi:
Aspettiamo il
professore / Ci aspettiamo che il professore non arrivi oggi 
We are waiting for the teacher / We
expect that the teacher will not arrive today 
Non
riesco a sentire cosa stai dicendo / Non mi sento di andare a
nuotare oggi 
I cannot hear what you are saying /
I don't feel like going to swim today 
- Verbi transitivi possono essere usati come riflessivi per dare enfasi all'espressione:
Voglio
comprarmi un gelato adesso 
I want to buy
myself an ice-cream now 
Vi
mangiate
tutto quel pollo? 
Do you eat (by yourselves) so much
of that chicken? 
- Molti verbi riflessivi in italiano non sono riflessivi in inglese. Si tratta spesso, anche se non sempre, di verbi che sono riflessivi solo nella forma, non nella sostanza:
accorgersi = to notice ; ammalarsi =
to get sick ; innamorarsi = to fall in love ; vergognarsi = to be ashamed, etc. 
- Quando i verbi riflessivi sono usati con parti del corpo o articoli di vestiario, in italiano si usa l'articolo determinativo al posto dell'aggettivo possessivo:
Ci
laviamo i
denti prima di andare a letto 
We wash our teeth before going to
bed 
Mi
metto la
giacca ed esco 
I put my jacket on and I go out 
- Alcuni verbi hanno una forma riflessiva e una non riflessiva, senza differenza di significato:
Dimentico
sempre le chiavi / Mi dimentico sempre le chiavi 
I always forget
the keys 
Stasera
non esco, voglio riposare / stasera non esco, voglio riposarmi 
I am not going out tonight; I want
to have some rest 
- Molti verbi riflessivi al plurale possono esprimere azioni reciproche, corrispondenti all'inglese "each other", "one another". In questi casi si dicono VERBI RIFLESSIVI RECIPROCI.
| ALCUNI VERBI RIFLESSIVI USATI COMUNEMENTE | 
- abbronzarsi - to tan - abituarsi a - to get used to - accontentarsi di - to be satisfied with - addormentarsi - to go to sleep - allontanarsi - to move away - alzarsi - to get up - annoiarsi - to get bored - arrabbiarsi - to get angry - aspettarsi di - to expect - battersi - to fight - bruciarsi - to burn oneself - cambiarsi - to change clothes - chiamarsi - to be named - chiedersi - to wonder - comportarsi - to behave - comprarsi - to buy for oneself - coricarsi - to go to bed - decidersi a - to decide to - dirsi - to tell oneself - divertirsi - to have fun - domandarsi - to wonder - esprimersi - to express oneself - farsi i capelli - to do one's hair - farsi il bagno - to bathe - farsi la barba - to shave - farsi male - to hurt oneself - fidanzarsi - to get engaged - guardarsi - to look at oneself - lamentarsi - to complain - lavarsi - to wash oneself - mettersi a - to begin to - nascondersi - to hide oneself - occuparsi di - to take care of - pettinarsi - to comb oneself - preoccuparsi di - to worry about - prepararsi a - to get ready to - presentarsi a - to introduce oneself - rassegnarsi a - to resign oneself to - rendersi conto di - to realize, to become aware of - ricordarsi di - to remember about /to - riposarsi - to rest - rompersi - to break (one's leg, arm...) - sbagliarsi - to be mistaken - sbrigarsi - to hurry - sedersi - to sit - servirsi di - to use - sorprendersi di - to be surprised at - specializzarsi in - to specialize in - sposarsi con - to get married to - svegliarsi - to wake up - tagliarsi - to cut oneself - trovarsi - to be, happen to be - truccarsi - to put on makeup - vantarsi di - to boast - vestirsi - to get dressed 
Esercizi sistematici
- riflessivi.1.0.1
- riflessivi.1.0.2
- riflessivi.1.1.1
- riflessivi.1.1.2
- riflessivi.1.2.1
- riflessivi.1.2.2
riflessivi.1.0.1.tr
esercizio grammaticale
tipo di esercizio: trasformazione
Praticare le coniugazioni. Scrivere ogni verbo riflessivo/reciproco al presente indicativo. Riscrivere il soggetto in ogni esempio.
riflessivi.1.0.2.tr
esercizio grammaticale
tipo di esercizio: trasformazione
Praticare le coniugazioni. Scrivere ogni verbo riflessivo/reciproco al passato prossimo. Riscrivere il soggetto in ogni esempio.
riflessivi.1.1.1.f
esercizio grammaticale
tipo di esercizio: riempire gli spazi
Completare ogni frase coniugando il verbo riflessivo al tempo / modo indicato.
riflessivi.1.1.2.f
esercizio grammaticale
tipo di esercizio: riempire gli spazi
Completare ogni frase coniugando il verbo riflessivo al tempo / modo indicato.
 
 
 
 
 
 





 
 








 
